Sirmione perla delle isole e delle penisole
Sirmione nasce in epoca romana come luogo di passaggio sulla strada fra Brixia e Verona ma diventa presto località amena per gli ozi estivi di ricche famiglia patrizie. Non a caso, la villa romana detta Grotte di Catullo, è situata proprio nel punto estremo del promontorio dal quale si gode un panorama di rara bellezza. La visita a questo sito è molto interessante e suggestiva, le imponenti rovine romane sorgono in un uliveto affacciato sulle azzurre acque del lago.
Entrando nel centro storico di Sirmione non può sfuggire all’attenzione l’enorme struttura del castello scaligero con le alte torri e i ponti levatoi. Nel corso della passeggiata si possono inoltre visitare la chiesa tardo gotica di Santa Maria Maggiore, la splendida chiesetta romanica di San Pietro in Mavinas e i resti del monastero longobardo di San Salvatore.
E’ possibile completare la visita di Sirmione, circumnavigando la penisola in motoscafo per osservare dal lago la maestosità dei resti archeologici e cogliere al meglio la bellezza di questo luogo molto speciale, che fu caro anche a Maria Callas che vi soggiornò più volte.
Durata tour classico 2 ore:
Rocca Scaligera , centro storico, Passeggiata delle Muse a lago e sito Archeologico “Grotte di Catullo”.
Biglietto “Grotte di Catullo” :
- € 8,00: biglietto standard
- € 4,00: biglietto ridotto (per cittadini europei tra i 18 e i 25 anni)
- biglietto gratuito: ragazzi sotto i 18 anni, ogni prima domenica del mese e in occasione di particolari eventi
Per orari e convenzioni: www.beniculturali.it/grottedicatullo
Biglietto Rocca Scaligera:
- € 6,00: biglietto standard
Per orari e convenzioni: www.beniculturali.it/rocca scaligera