Lonato: il borgo e le fornaci romane

Di grande suggestione è il borgo antico di Lonato perfettamente conservato con la rocca visconteo-veneta, la torre civica del ‘500 e la Casa del Podestà gestita dalla Fondazione Ugo da Como.
Quest’ultima sorse verso la metà del Quattrocento quale sede del rappresentante di Venezia, cui era demandato il controllo del territorio.
Nel 1906, acquistata ad un’asta pubblica dall’allora avvocato e deputato liberale Ugo Da Como, fu restaurata  e trasformata in una Casa-museo, piacevole ed interessante da visitare.

Casa del Podestà

La rocca fondata alla metà del ‘300 dai Visconti è situata in posizione scenogarfica, sulla parte alta di un cole. Ben conservate sono le mura di cinta ed il fossato. All’interno ospita uno dei più importanti musei ornitologici d’Italia, intitolato a “Gustavo Carlotto”.

Rocca di Lonato

Altro sito di grande interesse è  l’area archeologica delle fornaci romane.
Queste imponenti strutture erano utilizzate per la produzione di laterizi durante il I-II sec. d.C. Oggi la fornace più grande, completamente restaurata, è visitabile attraverso un interessante percorso didattico. La visita della fornace si può ben abbinare a quella della villa romana di Desenzano, vista la vicinanza dei luoghi.

Durata della visita: 2 ore