La Valle Sabbia

In Val Sabbia vi attendono la Rocca d’Anfo, immensa fortezza che dall’alto domina il lago di Idro, il colorato e antico Carnevale di Bagolino, i luoghi delle battaglie di Garibaldi, la tradizionale arte di intagliare il legno, pievi e rocche…

Gavardo, il centro più popoloso della valle ospita un interessante Museo archeologico che contiene, fra l’altro, un ben conservato scheletro di ursus spelaeus, preistorico orso delle caverne.

Sabbio Chiese. Attorno alla rocca in cima ad un’altura, si estende il centro abitato composto da case di contadini, abitazioni signorili, costruzioni d’epoca medievale, rinascimentale e ottocentesche.
L’antica struttura difensiva è stata nei secoli trasformata in chiesa, conserva tuttavia intatto l’impianto strutturale e le cortine murarie di protezione.

Battellata sul lago:
Durante l’estate è possibile traghettare le sponde del lago d’Idro, meta del turismo estivo di bresciani e molti stranieri (per lo più tedeschi e olandesi), caratterizzato da spiaggette, porticcioli e dagli alti picchi delle montagne che lo circondano.
Sulla riva sud del lago sorge la località di Idro, antica caratteristica borgata.

La rocca d’Anfo antico fortilizio già esistente nel XV secolo, poi trasformato, dagli ingegneri di Napoleone, in una  poderosa costruzione militare che domina tutto il lago.

Bagolino caratteristico paese noto per il suo antico e folkloristico Carnevale che, secondo antiche ed immutate tradizioni, si snoda lungo le strade del paese mischiando fede e spettacolo animato da maschere tradizionali.
Circondato da boschi, pascoli e montagne, il paese ha mantenuto intatta la sua caratteristica struttura urbana: alte case del  XVII e XIX secolo, collegate tra loro attraverso sottopassaggi o portici, sono dominate dall’alto dalla bella parrocchiale di San Giorgio.
Bagolino è famoso per la rinomata produzione del formaggio bagoss stagionato e lo zucchero amaro.

Durata: 2 – 3 ore