
Desenzano del Garda, “capitale” del lago
Città giovane e dinamica è anche un’interessante meta culturale.
E’ infatti possibile visitare i resti di una villa romana del III-IV d.C, interessante esempio di residenza nobile di campagna, ricca di mosaici ed elementi decorativi che rimandano agli antichi splendori.
La Villa Romana di Desenzano, venuta alla luce nel 1921, è la più importante testimonianza nell’Italia settentrionale delle grandi villae tardo antiche. Edificata alla fine del I secolo a.C., ha avuto più fasi fino alla prima metà del IV secolo d.C.
L’area archeologica oggi dista circa 70 metri dal lago, ma la villa un tempo si affacciava direttamente sull’acqua con moli e attracchi.
Gli oltre 240 mq di mosaici policromi di pregevole fattura rappresentano scene con amorini vendemmianti o su bighe in corsa, menadi e satiri, animali selvatici, allegorie.
Sempre in centro è inoltre possibile visitare il museo archeologico Rambotti, dove sono custoditi importanti oggetti preistorici, in particolare dell’età del bronzo, fra cui l’aratro più antico del mondo.
La giornata a Desenzano si può completare con una passeggiata nel centro storico dove spiccano il porto vecchio, Piazza Malvezzi, il castello ricetto basso medievale e il duomo seicentesco, in cui è custodita un’importante Ultima cena di Giambattista Tiepolo.
Durata del percorso 2 ore
Biglietti Villa Romana Desenzano:
Biglietto intero: € 4,00
Biglietto ridotto: € 2,00 – per tutti i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per tutti gli insegnanti, non in servizio, che esibiscano un documento in cui si attesti la loro professione.
Biglietto gratuito: per tutti i cittadini appartenenti all’Unione europea, di età inferiore a 18 anni e per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese.
Per maggiori informazioni su orari e convenzioni: www.beniculturali.it/villaromana