Il Lago di GardaIl Lago di Garda
DESENZANO DEL GARDA, “CAPITALE” DEL GARDA Città giovane e dinamica è anche un’interessante meta culturale.E’ infatti possibile visitare i resti di una Villa romana del III-IV d.C, interessante esempio di{...}
Informazioni sugli itinerari turistici ed enogastornomici sul Lago di Garda
DESENZANO DEL GARDA, “CAPITALE” DEL GARDA Città giovane e dinamica è anche un’interessante meta culturale.E’ infatti possibile visitare i resti di una Villa romana del III-IV d.C, interessante esempio di{...}
Sirmione nasce in epoca romana come luogo di passaggio sulla strada fra Brixia e Verona ma diventa presto località amena per gli ozi estivi di ricche famiglia patrizie. Non a{...}
Città giovane e dinamica è anche un’interessante meta culturale. E’ infatti possibile visitare i resti di una villa romana del III-IV d.C, interessante esempio di residenza nobile di campagna, ricca{...}
Di grande suggestione è il borgo antico di Lonato perfettamente conservato con la rocca visconteo-veneta, la torre civica del ‘500 e la Casa del Podestà gestita dalla Fondazione Ugo da{...}
Nella bella località turistica di Gardone Riviera sorge il Vittoriale degli Italiani, straordinaria ultima dimora di Gabriele D’Annunzio. Giustamente è uno dei siti più visitati della Lombardia in quanto offre{...}
Salò è un’incantevole cittadina, situata in una delle zone più suggestive del Garda bresciano, ed è stata sempre un centro importante nell’ambito del territorio. Passeggiando per le caratteristiche vie, racchiuse{...}
La zona collinare di San Martino e Solferino fu teatro, nel 1859, di una delle più sanguinose battaglie della seconda guerra d’indipendenza. Il 24 giugno le truppe di Vittorio Emanuele{...}
Imbarcandosi su un battello privato, è possibile compiere una suggestiva navigazione che permette di osservare dal lago i punti più interessanti della costa occidentale. Appena dopo la partenza dal porto{...}
Lo sperone roccioso che si spinge nel lago, delimitato da alte pareti verticali è uno dei luoghi naturali più suggestivi del basso Garda occidentale. L’area verde è fortunatamente protetta, quindi{...}